La nostra zona
Intorno a noi
Collegno nasce duemila anni fa al tempo dei romani come stazione di posta a cinque miglia da Torino, lungo la via del Moncenisio per la Francia.
La località anticamente era appunto chiamata con il nome di Ad Quintum Collegium da cui deriva il nome attuale. Si trova su un terreno di origine alluvionale, tra Torino ad est e Rivoli ad ovest, al termine della Val di Susa ed a pochi chilometri dalle Alpi, alle pendici del Monte Musinè.
Il territorio è prevalentemente pianeggiante, in tempi moderni Collegno si espanse lungo l'asse di Corso Francia e l’espansione urbanistica ebbe un'accelerazione nel corso degli anni '50, soprattutto '60 del Novecento e l'edificato arrivò a fondersi con quello torinese, con la creazione di interi quartieri. Si trovano ancora oggi, nei basamenti della attuale Chiesa di San Massimo, i resti della chiesa protoromanica di allora, ed una raccolta di oggetti archeologici di età romana reperiti sul territorio comunale sono oggi custoditi presso il Museo di Antichità di Torino. La stazione ferroviaria di Collegno posta sulla Ferrovia Torino-Bardonecchia, a servizio del comune di Collegno e la prima tratta Torino - Susa, fu inaugurata nel 1854.